[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ 16 ] [ successivo ]


The Debian GNU/Linux FAQ
Capitolo 15 - Cambiamenti attesi nel prossimo rilascio principale di Debian


15.1 Supporto esteso per gli utenti non-inglesi

Debian ha già un ottimo supporto per utenti non-inglesi, si veda Come supporta Debian le lingue diverse dall'inglese?, Sezione 5.9.

Ci si augura di trovare persone che forniscano supporto per ancora più lingue e che traducano. Alcuni programmi supportano già l'internazionalizzazione, così abbiamo bisogno di traduttori dei cataloghi dei messaggi. Rimangono ancora molti programmi che devono essere correttamente internazionalizzati.

Il progetto GNU di traduzione (GNU Translation Project) ftp://ftp.gnu.org/pub/gnu/ABOUT-NLS lavora sull'internazionalizzazione dei programmi GNU.

Specificamente per Debian Lenny stiamo lavorando su cose come quelle che seguono:


15.2 Avvio più veloce: sequenza di avvio basata su dipendenze

Si sta lavorando sulla conversione della sequenza di avvio di Debian in modo da usare un ordine dinamico e basato sulle dipendenze invece di numeri di sequenza prefissati. Una volta che ciò sarà stato fatto, i sistemi Debian si avvieranno in modo molto più veloce.


15.3 Miglioramenti nell'installatore Debian

È stato fatto molto lavoro sull'installatore Debian che ha portato a grandi miglioramenti. Ne citeremo qui solo due.

Avvio dell'installatore da Microsoft Windows: è ora possibile avviare l'installatore direttamente da Microsoft Windows senza bisogno di modificare le impostazioni del BIOS. All'inserimento di un CD-ROM, DVD-ROM o pennina USB, un programma eseguito automaticamente verrà avviato, offrendo una procedura passo-passo per avviare l'installatore Debian.

L'installatore Debian include ora il supporto sperimentale per l'installazione di Debian su sistemi con Serial ATA RAID.


15.4 Più architetture

Un sistema Debian completo su altre architetture come ARM EABI (chiamata "armel") (affianco alla vecchia "arm") sarà probabilmente supportato in Lenny. Il supporto per SuperH è atteso presto. Si noti che benché alcune architetture vengano dismesse per un dato rilascio, ci potrebbe comunque essere un modo per installarle e aggiornarle usando la più recente sid.


15.5 Più kernel

In aggiunta a Debian GNU/Hurd, Debian sta facendo il port anche per i kernel BSD, in particolare per FreeBSD. Questo port gira sia su macchine AMD64 ("kfreebsd-amd64") sia su Intel tradizionali ("kfreebsd-i386").


[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ 16 ] [ successivo ]


The Debian GNU/Linux FAQ

versione 5.0.1.4.201403191214, 19 March 2014

Gli autori sono elencati in Autori delle FAQ di Debian