Questo manuale funge da unico punto d'accesso a tutta la documentazione relativa al progetto Debian Live e si applica in particolare al software prodotto per il rilascio di Debian 7.0 "wheezy". Si può trovare una versione aggiornata all'indirizzo ‹http://live.debian.net/›
Sebbene sia principalmente focalizzato nell'aiutare a costruire un sistema live e non su argomenti per l'utente finale, è comunque possibile trovare alcune informazioni utili in queste sezioni: le Nozioni di base coprono il download di immagini precompilate e la preparazione delle immagini da avviare da un supporto o dalla rete, sia tramite il web builder o eseguendo live-build direttamente sul proprio sistema. Personalizzare i comportamenti durante l'esecuzione descrive alcune opzioni specificabili al prompt d'avvio, come la scelta di un layout di tastiera e una lingua, e l'utilizzo della persistenza.
Alcuni dei comandi menzionati nel testo devono essere eseguiti con i privilegi di super-utente che possono essere ottenuti diventando utente root tramite su oppure usando sudo. Per distinguere i comandi che possono essere eseguiti come utente normale da quelli che necessitano dei privilegi di super-utente, i comandi sono preceduti rispettivamente da $ o #. Questi simboli non fanno parte del comando.
Sebbene crediamo che ogni cosa in questo manuale sia importante almeno per alcuni dei nostri utenti, ci rendiamo conto che c'è tanto materiale da trattare e che si potrebbe voler provare il software prima di entrare nei dettagli; pertanto suggeriamo di leggerlo nel seguente ordine.
Per iniziare leggere questo capitolo, A proposito di questo manuale, da cima a fondo insieme alla sezione Glossario, quindi passare ai tre tutorial all'inizio della sezione Esempi progettati per insegnare le basi della costruzione e della personalizzazione delle immagini. Si legga innanzitutto Usare gli esempi, seguito da Tutorial 1: un'immagine predefinita, Tutorial 2: un programma di utilità web browser e, infine, Tutorial 3: un'immagine personalizzata. Alla fine di queste esercitazioni, si avrà un assaggio di ciò che si può fare con Debian Live.
Ti invitiamo ad uno studio più approfondito del manuale, magari leggendo in seguito le Nozioni di base, sfogliando o saltando Creare un'immagine netboot, e finendo con la lettura di Panoramica sulla personalizzazione e dei capitoli che lo seguono. A questo punto, ci auguriamo che tu sia davvero stimolato da ciò che si può fare con Debian Live e motivato a leggere il resto del manuale per intero.
Lista degli autori (in ordine alfabetico):
Questo manuale è pensato come un progetto comunitario e ogni suggerimento e contributo è benvenuto. Si veda Contribuire al progetto per informazioni dettagliate su come prelevare la chiave SSH ed eseguire buoni commit.
Per apportare modifiche alla versione inglese del manuale è necessario modificare i file giusti in manual/en/, ma prima di sottoporre il proprio contributo si prega di visionare l'anteprima del proprio lavoro. Per ottenere l'anteprima di live-manual, assicurarsi di avere installato i pacchetti necessari per la sua compilazione eseguendo:
# apt-get install make po4a ruby ruby-nokogiri sisu-complete texlive-generic-recommended
Si può compilare il live-manual dalla directory superiore del checkout di Git eseguendo:
$ make build
Giacché occorre del tempo per compilare il manuale in tutte le lingue supportate può risultare conveniente farlo per una sola lingua, ad esempio eseguendo:
$ make build LANGUAGES=en
È inoltre possibile compilare in base al tipo di documento, esempio:
$ make build FORMATS=pdf
O entrambi:
$ make build LANGUAGES=de FORMATS=html
Dopo aver revisionato il proprio lavoro e assicurato che tutto funzioni, non usare make commit a meno che nel commit non si stiano aggiornando delle traduzioni, in tal caso non mescolare nello stesso le modifiche al manuale inglese e le traduzioni ma eseguire un commit per ognuna. Per maggiori dettagli vedere la sezione Traduzione.
Per iniziare una traduzione per una nuova lingua, seguire questi passi:
Dopo aver eseguito make commit si vedrà del testo scorrere. Questi sono messaggi informativi sullo stato del processo e alcuni suggerimenti su cosa si può fare per migliorare live-manual. A meno che non si ottenga un errore fatale si può procedere e inviare il proprio contributo.
live-manual è fornito di due utilità in grado di fornire un grande aiuto ai traduttori al fine di trovare le stringhe da tradurre o modificate. La prima è "make translate", avvia uno script che dice dettagliatamente quante stringhe non tradotte ci sono in ogni file po. La seconda, "make fixfuzzy", funziona solo sulle stringhe modificate ma aiuta a trovarle e aggiornarle una per una.
È da considerare che nonostante queste utilità possono davvero risultare utili per tradurre dalla riga di comando, si raccomanda l'uso di uno strumento specifico come poedit. È inoltre una buona idea leggere la documentazione sulla localizzazione in Debian (l10n) e, specifiche per live-manual, le Linee guida per i traduttori.
Nota: si può usare make clean per pulire l'albero del repository git locale prima del push. Grazie al file .gitignore questo passo non è obbligatorio ma è una buona abitudine che evita di fare involontariamente il commit di certi file.